
A.A.A. La pro loco di Tortolì cerca culurgionatrici
Di madre in figlia
A Tortolì e dintorni, e in tutta la regione dell'Ogliastra, non
c'è casa dove non si preparino i culurgionis, ravioli a base di patate,
pecorino sardo e menta dalla caratteristica chiusura 'a spighitta'. Una bontà
preparata secondo antiche ricette tramandate di madre in figlia e che non si
può realizzare senza una certa abilità manuale. Quasi una rarità, stando
all'annuncio diffuso dalla pro loco di Tortolì- Arbatax, alla ricerca di donne
di tutte le età, nonne e bambine comprese, per formare il gruppo
'Culurgionatrici tortoliesi' e prendere parte a sagre e feste popolari in cui
preparare questa prelibatezza. La prima occasione per cimentarsi nell'opera è
il Culurgionis d’Ogliastra Igp in festival, in programma il 30 settembre e il 1
ottobre in quel di Lanusei, per celebrare il riconoscimento del marchio di
Indicazione geografica protetta per la pasta ogliastrina, che per fregiarsi di
questo titolo dovrà d'ora in poi rispettare un determinato disciplinare di
produzione ed avere origine nei comuni di Arzana, Bari Sardo, Baunei, Cardedu,
Elini, Gairo, Girasole, Ilbono, Jerzu, Lanusei, Loceri, Lotzorai, Osini,
Perdasdefogu, Seui, Talana, Tertenia, Tortolì, Triei, Ulassai, Urzulei,
Ussassai, Villagrande Strisaili in Ogliastra e alcuni comuni limitrofi, quali
Esterzili, Sadali ed Escalaplano, nella provincia del sud Sardegna.
Culurgionis
d’Ogliastra in Festival
Scenario della festa è Lanusei, paese di 5mila anime
ora in provincia di Nuoro ma fino al 2016, proprio con Tortolì, co-capoluogo
della provincia dell'Ogliastra. Clou della manifestazione saranno ledegustazioni di pasta preparate dai diversi comuni della zona, ma non solo.
Sabato 30 settembre, ad esempio, sono in calendario un convegno sulle
prospettive ed opportunità derivanti dalla Igp dei culurgionis d’Ogliastra,
laboratori didattici per bambini dai 4 agli 8 anni e dagli 8 ai 12 anni e per
adulti, show cooking a cura dell’Accademia cuochi di Sardegna, spettacoli di
giocoleria, danza con il fuoco e musica itinerante. Il programma si ripete,
dalle 10.30 alle 20, per tutta la giornata di domenica 1 ottobre 2017, ma con
un gran finale: la gara di chiusura a tempo dei culurgionis!